Patente A2

livello Intermedio

La patente A2, è una patente intermedia che consente ai titolari di guidare moto con una potenza continua fino a 35 kW. La Zero SR, la Zero DSR e la Zero FX rappresentano il gruppo di modelli perfetti per chi ha un po' di esperienza ma non ha ancora conseguito la patente A.

Aggiornabilità

Dopo due anni di patente A2, o all'età di 24 anni, i motociclisti possono sostenere un ulteriore esame per ottenere la patente "A" completa, che consente di guidare moto con potenza illimitata. Con il conseguimento della patente A, i proprietari di una Zero SR o DSR sono in grado di sbloccare le prestazioni del motore a corrente alternata a magneti permanenti Z-Force 75-10 senza dover acquistare una nuova moto.

2025 Zero SR

Zero SR

Aggiornabile a patente A

La moto più personalizzabile

Fino a 253 Km di autonomia

2025 Zero DSR

Zero DSR

Aggiornabile a patente A

L'avventura ad un livello superiore

Fino a 249 Km di autonomia

2025 Zero FX

Zero FX

L'avventura su qualsiasi manto stradale

Fino a 164 Km di autonomia

CATEGORIA DI PATENTE RICHIESTA PER MOTO ELETTRICHE

Le moto elettriche offrono un’esperienza di guida impareggiabile rispetto alle concorrenti a benzina, in parte grazie al sistema di trasmissione della potenza. La moto elettrica fornisce al conducente coppia e potenza da 0 giri/min. La trasmissione della coppia tende inoltre ad essere più omogenea a tutti i regimi.

In Europa, la patente di guida richiesta per guidare una moto elettrica varia da paese a paese. La differenza principale rispetto ai motori a combustione interna (MCI) che sono classificati in base alla potenza massima, è che le moto elettriche sono classificate e omologate in funzione della potenza nominale continua.

Z-Force 75-10

POTENZA MASSIMA, POTENZA NETTA E POTENZA CONTINUA:

  • La potenza massima (o potenza di picco) è definita come la potenza massima assoluta che un gruppo propulsore può generare. I veicoli elettrici sono classificati in base a questo parametro nelle regioni conformi agli standard SAE.
  • La potenza netta è definita come la quantità di potenza che il motore è in grado di erogare dopo un ciclo di tre minuti all’80% della potenza massima, in conformità al regolamento UN/ECE n. 85. I veicoli elettrici sono classificati in base a questo parametro nelle regioni conformi agli standard UE.
  • La potenza continua è definita come la quantità di potenza che il motore è in grado di erogare per trenta minuti consecutivi, in conformità al regolamento UN/ECE n. 85. I veicoli elettrici sono classificati in base a questo parametro nelle regioni conformi agli standard UE.

Esperienze Elettrica

Corri subito a provarle per sperimentare la potenza elettrizzante che ciascuno di questi modelli può scatenare nella propria categoria. Abbiamo concessionari in tutta Europa che offrono test di guida. Provane una. Ti innamorerai.