2024 BILTWELL 100
Patrick Flynn
Marketing Automation and Email Manager
22 aprile 2024
Dimostrare cosa è possibile fare nella polvere
Zero torna al Biltwell 100, PORTANDO L’AVVENTURA ELETTRICA A NUOVI ESTREMI
Dopo una gara indimenticabile (e una vittoria assoluta) al Biltwell 100 del 2023 a Ridgecrest, in California, alcuni di noi in Zero non vedevano l’ora di rimettersi in griglia. Per il 2024 abbiamo raddoppiato la posta in gioco, iscrivendo due piloti su Zero DSR/X. Grazie alle dimensioni della moto, entrambi hanno gareggiato nella categoria ADV Heavy, ma con una differenza: uno tra i principianti, l’altro tra gli esperti. La differenza principale? I principianti affrontano tre giri da 40 km (120 km in totale), mentre gli esperti percorrono l’intero tracciato da 160 km.
Il nostro pilota collaudatore principale, Trevor Doniak, ha partecipato nella categoria esperti, mentre Kyle Hernandez, tecnico senior dei gruppi propulsori, ha rappresentato Zero tra i principianti. Entrambi sono motociclisti fuoristrada esperti, ma gareggiare con la DSR/X in un evento del genere era un terreno completamente nuovo.

C’è qualcosa di speciale in una moto da gara
Pianificare la sfida dei 160 km
Anni di test hanno dimostrato che la DSR/X può tranquillamente coprire 160 km in condizioni di guida normali. Ma affrontare 160 km di deserto a ritmo gara? È un'altra storia—soprattutto a Ridgecrest, dove sabbia profonda, salite rocciose e tratti desertici aperti mettono a dura prova la batteria.
Per andare fino in fondo, abbiamo ideato un piano: tentare il primo cambio batteria a metà gara nella storia di Zero. La linea DS non è dotata di un sistema di cambio rapido integrato, quindi abbiamo dovuto improvvisare. Il processo? Svitare la batteria dal telaio, inserirne una nuova e richiudere tutto… velocemente. Era un esperimento rischioso, ma eravamo entusiasti di avere finalmente un motivo valido per provarci.
Perfezionare il cambio batteria
La priorità era ottimizzare il processo di sostituzione. Lo abbiamo suddiviso in passaggi precisi e ci siamo allenati fino a quando il team è riuscito a eseguirlo in modo efficiente. In condizioni controllate, siamo riusciti a completare il cambio in meno di cinque minuti—paragonabile al tempo che serve a una moto a combustione interna per fare rifornimento e bere un sorso d’acqua. Ma sapevamo che riuscirci nel bel mezzo della gara, nel deserto, sarebbe stato tutt’altra sfida e avrebbe messo tutti alla prova.


Ottimizzare la DSR/X per la gara
Abbiamo iniziato testando la DSR/X vincitrice della categoria di Jenny dell’anno precedente, per poi costruire una seconda moto preparata per la competizione. Le modifiche principali hanno incluso un telaietto posteriore alleggerito, pedane più aggressive, manubri ProTaper, alleggerimento generale e una configurazione delle sospensioni ottimizzata. Dopo diverse sessioni di test a Hollister Hills, abbiamo scoperto che una molla posteriore più rigida e molle forcella più dure trasformavano la moto in una vera concorrente per il Biltwell 100.

Pronti alla battaglia
Weekend di gara: avversari agguerriti
Dopo molte prove, siamo partiti per Ridgecrest pronti a competere. Nella categoria "ADV Heavy" ci saremmo confrontati con moto adventure da oltre 900 cc a benzina progettate per terreni estremi e lunghi viaggi. Alcune delle moto più capaci dell’intero evento—una sfida tosta e stimolante.
Il giorno prima della gara il clima è stato durissimo. Raffiche di vento oltre i 65 km/h rendevano difficile persino guidare normalmente. Il giorno della gara, invece, ci ha regalato condizioni ideali: cielo sereno e temperature intorno ai 10°C.
Kyle e Trevor erano in griglia, pronti per la partenza caotica. Una nube di polvere e motociclisti tutti diretti verso un passaggio stretto sotto una ferrovia, a soli 180 metri. Adrenalina pura.

Kyle Hernandez con lo sguardo fisso sull’obiettivo
La vittoria di Kyle nella classe Principianti
Grazie alla funzione di Ricarica a Lunga Autonomia della DSR/X, Kyle ha iniziato la gara con una carica del 108%. Al termine del primo giro era sceso al 75%; dopo il secondo giro, 43%. Sicuro del suo ritmo e della gestione dell’energia, Kyle ha affrontato il giro finale senza rallentare. Ha controllato l’acceleratore, scelto traiettorie pulite e mantenuto una guida fluida.
Kyle è arrivato ai box con solo il 7% di carica residua, conquistando il primo posto nella sua categoria!



"Nel secondo giro mi sentivo molto sicuro sulla moto e sapevo cosa aspettarmi dal percorso. Ho trovato linee più scorrevoli che richiedevano meno energia e mi hanno permesso di essere più costante con l’acceleratore. La moto si è comportata in modo eccezionale."

Kyle che sfreccia silenziosamente nel deserto aperto
Trevor affronta i 160 km della classe Esperti
Trevor si è schierato con i piloti esperti. Per ottenere una buona partenza, ha dato tutto sull’acceleratore, perdendo trazione sul terreno smosso. I 229 Nm di coppia della DSR/X sono istantanei e implacabili, rendendo fondamentale il controllo del gas. Dopo due giri, è rientrato ai box per il tanto atteso cambio batteria.

Trevor scatta dalla linea di partenza
Eseguire un cambio batteria in gara non è stato semplice. Il terreno irregolare del deserto ha aggiunto ulteriori difficoltà, ma il team è riuscito a rimettere in pista la moto in soli 10 minuti. Con una batteria nuova, Trevor ha completato gli ultimi due giri e conquistato un meritato terzo posto.
Un rapido calcolo ha mostrato che, se avessimo raggiunto l’obiettivo del cambio sotto i 5 minuti, Trevor avrebbe chiuso al secondo posto. Lezione imparata—e un motivo in più per tornare nel 2025 e farlo ancora meglio.



"Gli ultimi 80 km sono stati fantastici. Non ero stanco e avevo un ottimo passo. Una gara divertente e impegnativa—e ancora più speciale farla su una Zero DSR/X dopo aver partecipato allo sviluppo della moto."


Un weekend da ricordare
Mesi di preparazione sono volati in pochi istanti. Portare a casa due podi è stata una ricompensa incredibile per l’impegno del team. Al tramonto del weekend di gara, ci siamo ritrovati attorno al fuoco con tacos e bevande fresche, condividendo storie dalle piste.
Gareggiare in un rally nel deserto come il Biltwell 100 con moto elettriche è stata una sfida, ma la passione e la dedizione del nostro team l’hanno resa possibile. E proprio così, stiamo già guardando al 2025 con entusiasmo.


Trevor (214) e Kyle (212) si godono il post-gara
Ringraziamenti speciali a: Brian Wismann, Rodrigo Villalta, Michael Mattoch, Joshua Roton, David Mucci, Jenny Brookes, Dylan Andrako, Trevor Doniak, Kyle Hernandez, Patrick Flynn, Davin Wirtanen, Mike “Otto” Deutsch, tutto il team di Biltwell e a tutti coloro che hanno reso possibile questa avventura!
EV Blood Biking
