2025 Biltwell 100
Sviluppo nel Deserto
Bryan Campbell
PR & Communications Manager
22 aprile 2025
Dominare il Mojave con la nuovissima X Line
Tre anni di gare al Biltwell 100. Tre anni a sfidare le probabilità e a tornare a casa con un trofeo.

I nostri risultati al Biltwell 100 del 2023 e 2024 hanno dimostrato che la DSR/X può affrontare le dure condizioni del Deserto del Mojave a ritmo di gara, competere alla pari con moto a benzina e conquistare la vittoria. Un triplete nella classe DSR/X era nei piani per il Biltwell 100 del 2025, ma l’obiettivo principale di quest’anno? Una prova del fuoco per le nuovissime Zero XB e XE.

Un’Opportunità Unica
Il Biltwell 100 è decisamente unico nel suo intento di offrire un ambiente competitivo a una vasta gamma di piloti con diversi livelli di abilità, in sella a mezzi altrettanto eterogenei in più categorie. Considerando che le iscrizioni all’evento raggiungono il limite massimo nel giro di poche ore dall’apertura, il successo è evidente.
Quest’anno, per la prima volta, gli organizzatori del Biltwell 100 hanno introdotto classi dedicate esclusivamente all’elettrico, pur permettendo alle moto elettriche di competere anche contro quelle a benzina in altre categorie. Una tale apertura è fantastica da vedere – e ci offre l’occasione perfetta per testare e sviluppare le nostre moto su un terreno simile a quello che i piloti Zero Motorcycles potrebbero voler esplorare in prima persona.


Sfida Accettata
Un giro da 40 chilometri potrebbe non sembrare molto sulla carta, ma non tutte le moto riescono a tornare al traguardo intatte. Ogni anno il percorso del Biltwell 100 cambia, ma l’intensità del terreno è costante. Tratti a gas spalancato costellati di solchi nascosti, sabbia profonda, pietraie, nuvole di polvere – tutto nella norma.


Abbiamo già menzionato le mini moto tra gli ostacoli da evitare?
Un Team di Sviluppo Fatto di Piloti di Fabbrica
“Good times, not lap times”—questo è lo slogan del Biltwell 100, e dà davvero il tono all’evento. Ma una volta affiancati ad altri piloti sulla linea di partenza, resistere alla tentazione di correre contro il tempo è quasi difficile quanto affrontare il percorso stesso.
Per noi, partecipare al Biltwell 100 ha un duplice scopo: divertirsi e raccogliere dati preziosi per lo sviluppo. Chi meglio degli stessi ingegneri responsabili della messa a punto delle nostre moto, affiancati da amici del settore che vivono e respirano e-moto leggere, può metterle davvero alla prova?

Feedback in Tempo Reale
La XB e la XE sono i primi modelli di produzione di Zero Motorcycles progettati specificamente per l’off-road, e chiunque abbia esperienza nel fuoristrada sa che le esigenze sono di un altro livello. Per far sentire una moto da sterrato stabile, reattiva e veloce serve vera esperienza.
Insieme al nostro team di ingegneri e tecnici da corsa, abbiamo invitato il nostro amico Tucker Neary di Electric Cycle Rider a partecipare con noi a una condizione: fornirci un feedback onesto e senza filtri dopo aver portato queste moto al limite in gara.
Un weekend di guida e corsa nel deserto si è rivelato il banco di prova ideale, dandoci tutto il tempo per sederci e raccogliere feedback sinceri da Tucker e dagli altri piloti su risposta dell'acceleratore, sospensioni, velocità massima, controlli, sostituzione batterie, peso e autonomia.
Puoi trovare il feedback di Tucker dopo la sua prima prova con la Zero XE qui, oppure guardare il resoconto completo della gara su YouTube.

Sembra veloce. È veloce.
I Numeri
Per il 2025, abbiamo schierato una DSR/X nella categoria ADV Heavy, contro concorrenti a motore endotermico. Una DSR/X, una FX e due XE hanno gareggiato nella classe Electric Endurance, che prevedeva il completamento di due giri da 40 km con sostituzione batteria consentita. Due XE e una XB hanno partecipato alla Electric Open, uno sprint da un solo giro senza cambio batteria.
Con un peso piuma rispetto alla DSR/X, la XB e la XE pesano rispettivamente solo 61 kg e 101 kg. Entrambe le moto della X Line hanno gareggiato in categorie riservate all’elettrico, ma tempi e velocità si sono allineati a quelli delle moderne moto da fuoristrada a benzina. Con una coppia di 630 Nm sulla XE e 373 Nm sulla XB, è facile capirne il motivo.

Faccia a faccia con una folla di concorrenti completamente elettrici.
Ricerca e Sviluppo attraverso le Gare (e le Vittorie)
E quindi, come si sono comportate la XB e la XE? Nella categoria Electric Open, in sella a due XE, il nostro Senior Motor Systems Technician Dylan Andrako e il R&D Technician Mike Mattoch hanno conquistato rispettivamente il 2° e il 3° posto, mentre la Dealer Marketing Specialist Jackie Rose ha lottato duramente per il 5° posto con la XB.
Nella classe Electric Endurance, il Chief Test Rider Trevor Doniak ha guadagnato il gradino più basso del podio con una XE, mentre Tucker Neary di Electric Cycle Rider ha tagliato il traguardo al 4° posto, sempre su una XE.
E contro le moto a benzina nella categoria ADV Heavy? Il nostro Patrick Flynn ha conquistato il terzo successo consecutivo con la DSR/X, portando a casa la vittoria.


Un grande grazie al team di Biltwell per aver organizzato la migliore gara nel deserto dell’Ovest, e a DP4 Racing per aver fatto funzionare tutto alla perfezione. Un enorme ringraziamento anche al nostro team box HQ e a tutti i piloti elettrici che si sono schierati – in particolare ai tre rider Zero Motorcycles aggiuntivi che si sono uniti per rendere la competizione ancora più agguerrita. Undici moto Zero in gara in un solo weekend? Niente male come giornata in ufficio. Quando la missione è costruire le migliori moto elettriche al mondo, è difficile non divertirsi un po’.



SCOPRI DI PIÙ SU YOUTUBE 👇
GUIDA PER LA CONSERVAZIONE A LUNGO TERMINE
